La Resistenza a scuola. L’Anpi con gli alunni dell’I.C.S. “Bosco Lucarelli”

Copia di WhatsApp Image 2018-04-24 at 12.38.10

 

Il giorno 23 Aprile l’Officina Maria Penna e l’Anpi Benevento hanno incontrato i ragazzi di cinque terze medie della Scuola Secondaria di primo grado Bosco Lucarelli di Benevento. La festa del 25 Aprile è stata lo spunto per Dolores Morra ed Evelina Pignatiello per approfondire, con un approccio filosofico e dialogico, i valori fondanti della Resistenza e della lotta per la Liberazione, con particolare attenzione al Sud e alle donne. Per il secondo anno consecutivo, si è vissuto un momento di crescita civica e di civiltà, nello scambio reciproco di impressioni e nella consapevole, ma libera espressione dei propri punti di vista. Alimentare criticità e curiosità è il fine degli incontri con le scuole: i giovani studenti si sono mostrati coinvolti e sinceramente interessati. Questo riscontro è il motivo per continuare a divulgare e a ricercare perché nessuna memoria sia più “tradita”. Le classi si sono confrontate con le testimonianze storiche, con le foto dell’epoca, con documenti e scene da film di Risi, Loy e De Sica; ciascuno di loro si è poi immedesimato in uno dei protagonisti delle tante narrazioni e il risultato è stato incredibile. Il loro entusiasmo è antifascista, come la nostra Repubblica e la Costituzione italiana.
Un ringraziamento alla dirigente dell’Istituto Comprensivo “G.B.B.Lucarelli” dott.ssa Annamaria Morante per aver scelto di proseguire il lavoro intrapreso già lo scorso anno e alla prof.ssa Anna Rita Zagarese, nostra referente per l’organizzazione dell’incontro.

di Anpi Benevento

L’Officina “Maria Penna” incontra gli alunni dell’I.T.C. “Rampone”

bruno neri

 

Nella giornata di giovedì 19 aprile sono ripresi gli incontri dell’Anpi Benevento con le scuole della città, al fine di divulgare i temi di Antifascismo, Resistenza, Costituzione e di salvaguardare la memoria di questi ultimi. Come in precedenza, il compito è stato affidato ai membri dell’Officina Maria Penna che, dallo scorso anno, in conformità con quanto espresso dal protocollo firmato dall’Anpi e dal Miur nel 2014, si sono impegnati a mettere a disposizione il patrimonio storico e culturale dell’Anpi stesso per una massima divulgazione.
Ilaria Vergineo e Corrado Tesauro, anche quest’anno, hanno svolto questo compito nelle scuole secondarie di II grado tenendo una lezione di circa due ore presso l’I.T.C. “Rampone” di Benevento. L’incontro è stato pensato ed elaborato in due parti: un quadro storico-culturale introduttivo delineato da Ilaria Vergineo ha fatto da cornice alla vita del partigiano Bruno Neri narrata da Corrado Tesauro.
Nella prima parte sono state descritte le condizioni socio-culturali che hanno preceduto l’avvento del nazi-fascismo con un riferimento diretto ed evidente alla condizione odierna e al pericoloso ritorno di una retorica fascista. Attraverso l’ausilio di testi come Il Fascismo Eterno di Umberto Eco, si è provato a spiegare ai circa 40 presenti, delle classi quarte e quinte, come il fascismo non sia frutto dell’estemporanea pazzia di un uomo, ma il risultato di una condizione storica ben precisa. Di conseguenza, esso rimane un seme sotto la neve, pronto a germogliare se il terreno è fecondo. Vi sono diverse avvisaglie di un ritorno al fascismo – sostiene Eco – e con gli studenti si è provato ad analizzarle per comprendere se alcuni di questi segnali fossero riscontrabili nella contemporaneità. Si è poi passati ad analizzare, quindi, il ruolo storico della Resistenza e della Costituzione, atta a salvaguardare i diritti fondamentali dell’uomo, barattati – durante la dittatura di Mussolini – con una presunta sicurezza.
Alla lezione è seguito un breve dibattito durante il quale i ragazzi hanno concordato con quanto detto, ma anche espresso perplessità e dubbi, chiedendosi se un simile discorso non fosse eccessivamente allarmante.
Il dibattito ha fatto da introduzione alla lezione di Corrado Tesauro che è entrato nella storia della Resistenza, utilizzando, a titolo esemplificativo, la vita del partigiano Bruno Neri (nome di battaglia Berni). Calciatore ed eccellenza nel Calcio degli anni ’30, consacrò l’ultima parte della sua giovane vita alla lotta contro il nazi-fascismo, cadendo a Gamogna nel luglio del 1944. Scopo della lezione è stato quello di avvicinare i ragazzi al mondo della Resistenza, lasciando cadere tutti gli aspetti agiografici e quasi sacrali che aleggiano attorno alle figure dei partigiani, ma umanizzando queste figure e rendendole estremamente vicine al nostro mondo. La figura di Neri, infatti, non solo è esemplificativa dal punto di vista politico, ma risulta essere ancor più affascinante visto il suo legame con il mondo del calcio italiano, la sua celebrità di giocatore della Nazionale, e quindi può facilmente risultare di maggiore attrattiva anche per i giovani.
Un ringraziamento, da parte dell’Anpi Benevento, alla dirigente Assunta Fiengo per averci dato l’occasione di incontrare le ragazze e i ragazzi del suo istituto e alla professoressa prof.ssa Alfonsina Mascia per l’organizzazione dell’incontro.

di Anpi Benevento

Conclusi gli incontri tra l’Officina Maria Penna e l’Istituto Comprensivo A. De Blasio

IMG-20180404-WA0012

Nella sezione “Foto e video” altre immagini degli incontri

 

Il protocollo firmato tra Miur e Anpi nazionale nel 2014 e rinnovato nel settembre del 2017 assegna alla nostra associazione l’onere e l’onore di “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”.
Per dare corpo a questa importante responsabilità l’Anpi Benevento ha condotto e sta conducendo una serie di incontri con le scuole del capoluogo e della provincia e in quest’ottica si inseriscono gli appuntamenti realizzati tra la fine di marzo e l’inizio di aprile con le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo A. De Blasio di Guardia Sanframondi.
Dario Melillo, dell’Officina di Studi storico-politici “Maria Penna”, ha incontrato circa 100 bambini con i quali ha discusso dei principi fondamentali della Costituzione e dei temi legati alla lotta di Resistenza attraverso letture di testi e racconti scelti nel vasto ambito della letteratura resistenziale per l’infanzia.
Viva, curiosa e attenta la partecipazione dei bambini che hanno reso gli incontri unici grazie alla loro capacità di guardare e leggere la realtà che ci circonda liberi da tante sovrastrutture e pregiudizi che, al contrario, spesso accompagnano la vita degli adulti.
L’Anpi di Benevento rivolge un ringraziamento alla dirigente Grazia Elmerinda Pedicini per aver aperto le porte della scuola a questa fondamentale iniziativa; alla docente Patrizia Lombardi che ha organizzato e coordinato gli incontri e infine a tutte le insegnanti che grazie al duro lavoro quotidiano ci hanno dato il piacere di incontrare bambini mossi da spirito di conoscenza e da voglia di sapere.
L’augurio della nostra associazione è quello di replicare a partire dal prossimo anno scolastico per continuare a diffondere i temi dell’Antifascismo, della Resistenza, della Memoria e della Costituzione, pilastri dell’Italia repubblicana e democratica.

Nel frattempo, prosegue l’organizzazione degli appuntamenti dei membri dell’Officina con le scuole della città e della provincia. In programma incontri con alcune classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Palmieri-Rampone-Polo” di Benevento.

Nella sezione “Foto e video” altre immagini degli incontri

di ANPI BENEVENTO

Il nostro week end per “Mai Più Fascismi”

20180415_112647

Il week end appena trascorso ha visto le associazioni che aderiscono all’appello Mai più fascismi scendere in strada per incontrare le beneventane e i beneventani.
Due gazebo sono stati installati al Corso Garibaldi e a Piazza Risorgimento sabato 14 e domenica 15 per raccogliere le firme e per dare informazioni #VersoIl25Aprile.
Un nuovo gazebo sarà presente al Corso Garibaldi domenica 22 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.

di Anpi Benevento

#VersoIl25Aprile banchetti raccolta firme in città

volantino_versoil25aprile

In vista del 25 aprile le associazioni cittadine che aderiscono all’appello nazionale “Mai più fascismi” scendono in strada per per una serie di incontri con la cittadinanza.
Un banchetto sarà presente in queste date:
– sabato 14 aprile dalle 19 alle 22 al Corso Garibaldi nei pressi del Museo Arcos
– domenica 15 aprile dalle 10 alle 13 a piazza Risorgimento nei pressi del palazzo ex-Inail
– domenica 22 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21 al Corso Garibaldi nei pressi del Museo Arcos.

Al banchetto sarà possibile, per chi non lo avesse già fatto, sottoscrivere l’appello Mai più fascismi (è indispensabile avere con sé un documento di riconoscimento) ed essere informato sulle iniziative che le sigle organizzatrici intendono portare avanti per il 25 aprile.

di ANPI BENEVENTO

Aggressione a studente. Il comunicato dell’Anpi di Benevento

Liceo-Galilei-Vetrone

 

Il “vergognoso episodio di violenza”, verificatosi il 27 marzo presso il Galilei-Vetrone, così come raccontato dagli studenti della VA della stessa scuola e riportato da “Ottopagine”, è un’ulteriore prova della sempre più ampia diffusione di un clima di intimidazione e di violenza nei confronti di studenti democratici e antifascisti, un clima provocato dalle inammissibili e inquietanti ideologie, nei confronti delle quali è necessario mettere in atto una risposta democratica ispirata alla Costituzione e alle leggi repubblicane e invitare le rappresentanze istituzionali ad applicare le leggi Scelba e Mancino.
Il comitato provinciale dell’ANPI del Sannio è ancora di più consapevole della necessità di continuare nell’impegno di diffondere e illustrare, nelle scuole di ogni ordine e grado, come da anni sta facendo, i valori della Resistenza e della Costituzione, e chiede ai dirigenti scolastici e ai docenti di attivarsi in tal senso. Solo lo studio e la conoscenza potranno aiutare le giovani generazioni a comprendere cosa sia stato realmente il fascismo e quanto sia eticamente necessario allontanarsi da ideologie recanti con sé violenza, razzismo e morte.
L’ANPI di Benevento fa suo l’augurio degli studenti e delle studentesse del Galilei-Vetrone: “Ci auguriamo che tali episodi non accadano più all’interno del nostro istituto, anche grazie al contributo attivo di tutti gli altri studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo”.

Il presidente dell’Anpi Sannio
Amerigo Ciervo

Incontri con le scuole: l’Officina Maria Penna a Guardia Sanframondi

incontro_scuola media_guardia_01

 

Il giorno 26 marzo l’Officina di Studi storico-politici “Maria Penna” e l’Anpi Sannio hanno incontrato i ragazzi di quattro prime medie dell’Istituto Comprensivo “A. De Blasio” di Guardia Sanframondi per parlare di Resistenza e dei valori della Costituzione italiana. L’esperienza si è rivelata costruttiva e feconda. I giovanissimi studenti, infatti, hanno mostrato una sincera attenzione ai temi trattati, intervenendo con curiosità nel dibattito. Le loro domande e le riflessioni schiette e spontanee mostrano che il lavoro nelle scuole è molto prezioso: solo affrontando, infatti, con criticità il passato possiamo seminare curiosità e impegno, semi di una cittadinanza veramente attiva. I loro appunti in grassetto e l’emozione negli occhi nel vedere scene toccanti dal film di Giorgio Diritti, L’uomo che verrà che racconta Marzabotto, sono lo spunto per continuare e non fermarci.
I prossimi incontri si terranno al Rampone e alla Scuola Media Bosco Lucarelli a Benevento, mentre proseguiranno a Guardia con la scuola primaria.

di ANPI BENEVENTO

Conclusi gli incontri tra Anpi e Istituto comprensivo Sant’Angelo a Sasso

copertina_libri_libri_primaria

Anche quest’anno l’Anpi di Benevento, seguendo il protocollo firmato tra Miur e Anpi nel 2014 e rinnovato nel settembre del 2017, si sta impegnando per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”.
In tal senso hanno avuto luogo ben sette appuntamenti tra il 7 e il 21 marzo con alcune classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Sant’Angelo a Sasso.
Dario Melillo, dell’Officina di Studi storico-politici “Maria Penna”, ha incontrato circa 250 bambini con i quali ha discusso di due temi, Costituzione e Resistenza, attingendo all’ampia letteratura per l’infanzia nell’ambito di queste tematiche.
È stato proposto un taglio narrativo, accattivante e coinvolgente per i bambini, senza, però, sminuire la realtà storica dei fatti come è possibile constatare in una delle varie opere utilizzate Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini scritta da Anna Sarfatti, insegnante di scuola primaria e da Michele Sarfatti, studioso di storia contemporanea con particolare riguardo alle vicende degli ebrei nell’Italia fascista.
L’Anpi di Benevento ringrazia vivamente il dirigente Michele Ruscello che, dopo gli incontri dell’anno scorso con le classi quinte, ha fortemente voluto replicare allargando la partecipazione alle classi quarte.
Inoltre, un ringraziamento sentito va alle insegnanti sul cui ottimo lavoro, nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, si è potuto innestare l’intervento della nostra associazione.

Nel frattempo, prosegue l’organizzazione degli appuntamenti dei membri dell’Officina con le scuole della città e della provincia. Già fissati gli incontri con le classi della scuola primaria e media dell”Istituto Comprensivo “A. De Blasio” di Guardia Sanframondi.

di ANPI BENEVENTO

La Resistenza al Sud e la strage di Faicchio nel prossimo seminario Anpi

papaveri-resistenza

Venerdì 23 marzo alle ore 17.30 nel salone “Di Vittorio” della Cgil di Benevento appuntamento con i seminari Anpi promossi e organizzati dall’Officina di Studi storico-politici “Maria Penna”.
Dolores Morra proporrà una riflessione dal titolo La Resistenza al Sud: temi e problemi storiografici, mentre Mariavittoria Albini si concentrerà su La strage di Faicchio nei documenti d’archivio.
L’appuntamento sarà anche l’occasione, per chi non lo avesse già fatto, per firmare l’appello nazionale “Mai più fascismi” e dare la propria vicinanza all’associazione attraverso il tesseramento.

di ANPI BENEVENTO