Incontri sul territorio provinciale: sabato 23 febbraio primo appuntamento in Valle Caudina

062

L’ANPI provinciale di Benevento inaugura il primo di una serie di incontri che si svolgeranno sul nostro territorio provinciale.
Gli incontri nascono dall’esigenza di registrare le voci, le considerazioni e le opinioni di compagne e compagni, simpatizzanti, cittadine e cittadini circa l’attualità socio-politica del nostro paese e per mettere a fuoco alcune priorità per il nostro impegno dei prossimi mesi: antifascismo, difesa e applicazione della Costituzione, uguaglianza sociale e solidarietà, accoglienza, tutti elementi indispensabili per la costruzione di una società più giusta e coesa.
Per questo motivo saremo presenti sabato 23 febbraio, alle ore 18.00 presso il Circolo Bozzi-Calamandrei, corso Caudino di Montesarchio, per un incontro-dibattito sul tema Per una presenza attiva dell’ANPI in valle Caudina a difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana.
Interverranno
Prof. Antonio Colantuoni
Dott. Filippo Finozzi
Concluderà
Prof. Amerigo Ciervo
Presidente del Comitato provinciale dell’ANPI di Benevento

di ANPI Benevento

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato

Documento del Comitato Nazionale ANPI sulla manifestazione sindacale unitaria

#FuturoalLavoro-800x800px_copia ridotta

Il Comitato Nazionale dell’ANPI condivide pienamente le parole d’ordine della manifestazione intitolata “Futuro al lavoro” promossa da Cgil, Cisl e Uil per il 9 febbraio 2019 a Roma.

Il Comitato Nazionale, presa visione del documento base per la manifestazione nazionale, pur non entrando doverosamente nel merito delle proposte specifiche che sono di competenza delle Organizzazioni sindacali, apprezza le parole d’ordine che riguardano il lavoro, la sua dignità, l’anelito al conseguimento di una reale uguaglianza per cambiare nel profondo la società italiana e per contribuire anche alla costruzione di una Europa dei diritti e della solidarietà.

In una fase difficile come l’attuale che il nostro paese sta attraversando, vanno difesi e consolidati i diritti e le protezioni sociali dei lavoratori, dei disoccupati, dei pensionati e dei giovani così come di tutti i cittadini.

L’obbiettivo di fondo che condividiamo è quello di creare per tutti un lavoro dignitoso per attuare il principio consacrato dall’art. 1 della Costituzione che afferma che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

L’ANPI nazionale augura pieno successo alla manifestazione

Luciano Valle nuovo segretario generale della Cgil di Benevento

valle_galdiero-640x360

L’ANPI di Benevento esprime i più cari ed affettuosi auguri di buon lavoro a Luciano Valle, eletto oggi pomeriggio segretario generale della Cgil di Benevento, al posto della cara Rosita Galdiero, chiamata a un nuovo e più prestigioso incarico nazionale e fa voti perché si rafforzino ancora di più il legame saldissimo e la feconda collaborazione tra CGIL ed ANPI nell’impegno per la democrazia, per la giustizia sociale e per la piena attuazione dei principi e dei valori della Costituzione repubblicana e antifascista.

di ANPI Benevento

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato

Convocata l’assemblea di fine anno dell’ANPI provinciale di Benevento

Partigiani-sempre-maglietta

Care compagne, cari compagni, care amiche, cari amici,

siete tutti invitati all’assemblea convocata per venerdì 21 dicembre alle ore 17.30 nella sede della CGIL di Benevento (Via Leonardo Bianchi, 9 Benevento).
Ordine del Giorno:
a) relazione del presidente sull’attività dell’anno 2018;
b) discussione;
c) presentazione della sede messa a disposizione dalla CGIL;
d) varie ed eventuali;
e) scambio degli auguri con brindisi.

Nell’occasione sarà possibile sottoscrivere la tessera 2019 dell’ANPI; il tesseramento è aperto a tutti coloro che credono nei valori della libertà, della democrazia e dell’antifascismo, valori fondanti della Resistenza e della Costituzione Repubblicana.
Certi della vostra partecipazione vi invitiamo ad estendere l’invito ad altre persone che potrebbero essere interessate a fare parte della nostra Associazione: oggi più che mai è necessario RESISTERE perché i valori dei combattenti per la libertà di ieri e di oggi sono la ragion d’essere di un’associazione come la nostra.

Un caro saluto,
il presidente provinciale dell’ANPI di Benevento
Amerigo Ciervo

Comunicato dell’ANPI Benevento sul decreto sicurezza e immigrazione

43522887_10155994531662903_7400055916013289472_n

Il decreto sicurezza, recentemente approvato, stravolge di fatto la Costituzione, facendo entrare l’Italia in una sorta di “apartheid giuridico”. Sarà necessario interrogarsi come sia stata possibile una simile, radicale metamorfosi, culturale prima che politica, nel paese, con le forze politiche, che si ispirano al famigerato “contratto di governo”, a far da cassa di risonanza politico-istituzionale, per mere motivazioni di bottega elettorale, alle peggiori pulsioni razziste e xenofobe che sembra stiano annullando decenni di sviluppo e avanzamento democratico, che ha visto milioni di donne e di uomini lottare per l’inclusione, per la solidarietà e per la giustizia sociale.
Questa legge non risolverà affatto il problema del controllo dell’immigrazione clandestina, bensì l’aggraverà – come stanno denunciando in queste ore non pochi sindaci in tutto il paese, anche del M5s – con un carico di lavoro per i comuni pesante e, in buona sostanza non sopportabile, creando le condizioni per una più grave e diffusa insicurezza, limitando o eliminando spazi di vita sociale condivisa e creando finanche la possibilità per un possibile riacquisto individuale, da parte di esponenti di associazioni a delinquere di varia natura, dei beni sottratti alla camorra e alla mafia. È lecito, quindi, attendersi una consapevole assunzione di responsabilità da parte di tutti, delle istituzioni in primis e, successivamente, dei partiti, dei movimenti e di tutte le associazioni pubbliche. Ci si augura che si tenga conto delle storie e delle esperienze delle varie realtà in atto, non limitandosi ad applicare in modo ciecamente deterministico una pessima legge.
Lottiamo per preservare l’umanità che è in noi e negli altri, sempre considerandola come la prima e unica finalità dell’attività politica.

Il comitato provinciale dell’ANPI di Benevento

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato

Convegno Cgil Benevento. L’intervento del nostro presidente Amerigo Ciervo

47155665_10215964458897901_5489809339273183232_n

L’intervento del nostro presidente provinciale Amerigo Ciervo al convegno CGIL Democrazia, Lavoro, Legalità tenutosi venerdì 30 novembre 2018 all’Hotel President di Benevento.
Consentitemi, vi prego, di svestirmi della funzione – per me in ogni caso altissima e della quale sono grandemente onorato e per la quale mi avete invitato a partecipare, quella di presidente provinciale dell’ANPI di Benevento – e di utilizzare, per l’incipit del mio intervento, la veste del mio lavoro quotidiano che pure, tra qualche mese, cesserò di svolgere.
Ci capita molto spesso di parlare nelle nostre aule di democrazia, di lavoro, di legalità. Un concetto – quello di legalità – strettamente connesso a quello di moralità. Dalla dimensione delle scelte individuali si passa a quella, più alta e più complessa dell’etica comunitaria. Dell’etica del bene comune. E dei beni comuni.
La domanda è: Che devo fare per vivere una vita giusta e felice? C’entrano legalità e moralità con questo tema. E sono tematiche alte, che non possono e non debbono essere svilite dalla banalizzazione e dalla superficialità.
Del resto la filosofia, fin dalla sua nascita, ha sempre posto, tra le principali questioni del suo farsi, i destini della polis. Socrate, nell’Apologia, rivolgendosi ai suoi concittadini che stanno decidendo di condannarlo a morte con una serie di accuse surrettizie, li provoca dicendo loro che non solo dovrebbero assolverlo ma, oltre a ringraziarlo per essere stato la loro coscienza critica, dovrebbero addirittura deliberare di erigergli una statua nel Pritaneo, e questo proprio per avere svolto, con impegno costante e con onore, la funzione di chi interroga i suoi simili sui temi forti della vita comunitaria. Alla maniera di un tafano, un insetto fastidiosissimo, certamente non gradito, come non gradita è la funzione del filosofo.
La risposta alla domanda è chiara: noi saremo giusti e liberi fin quando saremo schiavi delle leggi.
Democrazia, Lavoro, Legalità: c’è una sola parola che le lega e le contempla, contenendole tutte e tre. E questa parola è Costituzione. Ossia, per noi, la garanzia della giustezza e della universalità delle leggi. Eppure lo stesso Socrate rifiuta di ubbidire a un ordine. Quando, nel 404 a C. i Trenta tiranni ordinano a lui e ad altri quattro cittadini di arrestare il democratico Leone di Salamina affinché fosse messo a morte, Socrate si oppone all’ordine «preferendo – così come ci racconta Platone – correre qualsiasi rischio piuttosto che farsi complice di empi misfatti».
Sicché quando talune leggi sfuggono a questa garanzia, sarà opportuno rifiutarsi di applicarle e anche di disobbedire ad esse. Ora a noi sembra chiaro che con l’approvazione, in queste ultime ore, del decreto sicurezza la Costituzione venga di fatto stravolta e l’Italia entra, come ha dichiarato la nostra presidente nazionale Carla Nespolo, in una sorta di “apartheid” giuridico.
A noi appare incredibile che un parlamento della repubblica nata dalla Resistenza al nazifascismo abbia potuto approvare una legge simile, sembra incredibile che sia stato sferrato un colpo così pesante al diritto di asilo, all’accoglienza, all’integrazione. Una ruspa – che immagini indecenti si usano in questi giorni tristi – che fa strame di quell’articolo 10 “dove si tutela la condizione giuridica dello straniero che si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute”. Una ruspa contro un modello che ha generato ricchezza e convivenza civile a quelle comunità che hanno avuto la responsabilità politica e il coraggio etico di sperimentarlo. Tra l’altro essa finisce con il non risolvere per niente il problema del controllo dell’immigrazione clandestina. Anzi, a leggere dichiarazioni di molti sindaci, addirittura lo aggrava.
Ho appena terminato di leggere un libro, bellissimo e ponderoso, di Antonio Scurati, M Il figlio del secolo che ricostruisce, con la seduzione di una scrittura coinvolgente del romanziere, la genesi del fascismo fino al delitto Matteotti.
È un libro che vi consiglio di leggere. Esso ha generato in me inquietudine e angoscia. La storia non si ripete mai. Ma potrebbero ripresentarsi le condizioni in cui talune pulsioni che ben conosciamo comincino a riprendere vita, a ricostituirsi in forme nuove e a riaggregarsi in strutture e organizzazioni che riportano con prepotenza alla memoria e alla coscienza la celeberrima, terribile diagnosi di Piero Gobetti – che io faccio totalmente mia – sul fascismo che altro non sarebbe che la più fedele autobiografia della nazione.
Dunque la scuola: la necessità della scuola.
E la necessità di conoscere e di sapere. Non solo le grandi manifestazioni che servono a denunciare il nostro dissenso e la nostra opposizione nei confronti di leggi che non ci piacciono sono necessarie.
Oggi è il momento in cui uomini e donne siano in grado di ritrovarsi sui valori condivisi della democrazia, del lavoro, della legalità, dei valori della Costituzione e – insieme – ripartire sulla strada della conoscenza.
Il nuovo fascismo lo si sconfigge così, con la conoscenza, con i saperi, con lo studio, con la ricerca e con le buone pratiche individuali e politiche.

Non si può restare inerti. Non ci si può rassegnare a questo declino, alle pratiche ignobili contro la vita, contro la dignità, contro la legalità. Come non è restata inerte la nostra compagna Rosita Galdiero. E a cui, come ANPI riconfermiamo la nostra vicinanza affettuosa.
Siamo ben consapevoli che questo lavoro lo dobbiamo svolgere insieme. Ecco la necessità delle relazioni, della rete che abbiamo costituito con la CGIL, il sindacato di Giuseppe Di Vittorio, del compagno che ha insegnato ai braccianti a tenere il cappello in testa davanti ai padroni, con Libera di don Luigi, con l’ARCI e con i rappresentanti delle istituzioni democratiche. Le istituzioni sono una grande conquista democratica. Che esse non diventino mere cinghie di trasmissione di leggi ingiuste e sbagliate.
Penso alla testimonianza del questore Palatucci – già alunno del nostro liceo “Giannone”, morto di stenti a Dachau – che ebbe il coraggio di disobbedire a leggi ingiuste, salvando ebrei dai campi di sterminio, e oggi è considerato uno dei giusti di Israele. O ai soldati che opposero resistenza al nazifascismo. O ai giudici che hanno pagato con la vita la loro fermezza nel voler combattere, anche contro chi sosteneva, dentro le istituzioni, posizioni contrarie, la mafia e le altre organizzazioni illegali.
Abbiamo questi esempi fulgidi. Non possiamo, non dobbiamo voltare la faccia dall’altra parte.
C’è un passo di Isaia che credo faccia al caso nostro. Dice: “I guardiani d’Israele son tutti ciechi, senza intelligenza; sono tutti dei cani muti, incapaci d’abbaiare; sognano, stanno sdraiati, amano sonnecchiare. Sono cani ingordi, che non sanno cosa sia l’essere satolli; sono dei pastori che non capiscono nulla; son tutti vòlti alla loro propria via, ognuno mira al proprio interesse, dal primo all’ultimo” (Is. 56, 10-11). E a che servirà mai, conclude il profeta, un cane muto se non protegge la casa? Per molto tempo siamo stati cani muti.

Ora è necessario ricominciare ad abbaiare. Ma non alla luna. Magari ad azzannare anche qualche polpaccio.
Facciamo appello alle coscienze delle donne e degli uomini di questo paese. Che l’indignazione sia permanente, che non manchi occasione di riempire piazze e strade per un’Italia autenticamente umana.
Facciamo appello alle forze politiche democratiche: basta divisioni, basta discussioni stucchevoli, basta rese dei conti.
È ora di una straordinaria assunzione di responsabilità perché queste tematiche: il lavoro, la democrazia, la legalità si sostanzino in atti politici e in vita vissuta.
È ora di organizzare una resistenza civile e culturale larga, diffusa, unitaria. L’ANPI c’è, insieme a tante associazioni che continuano nel loro quotidiano lavoro di stimolo sociale e costituzionale.
La nostra parola d’ordine, così come è possibile leggere anche sulla nostra tessera 2019, è “L’umanità al potere”. Non domani. L’umanità al potere. Adesso!

Amerigo Ciervo
Presidente provinciale dell’ANPI di Benevento

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato

Per i seminari ANPI incontro con il professor Valerio Petrarca

hqdefault

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 17 nella sala “Di Vittorio” della Cgil di Benevento il quarto appuntamento dei seminari ANPI, promossi e organizzati dall’Officina di studi storico-politici “Maria Penna”.
Ospite dell’ANPI Benevento sarà Valerio Petrarca, professore di Antropologia alla Federico II di Napoli, che proporrà un intervento dal titolo Umanità, umanesimo e migrazioni.
L’incontro sarà importante per conoscere e comprendere un fenomeno antico quanto l’uomo e per capire e valutare gli scenari geo-politici contemporanei.

Ricordiamo che i seminari si configurano come attività di formazione e aggiornamento. L’ente certificatore è l’associazione professionale Proteo Fare Sapere che rilascerà al termine del ciclo seminariale, ai partecipanti che ne avranno fatto richiesta, l’attestato con l’indicazione delle ore e degli argomenti seguiti.

di ANPI Benevento

ANPI in lutto: è morto il partigiano Umberto “Eros” Lorenzoni

umberto eros lorenzoni_2

L’Officina di studi storico-politici “Maria Penna” è nata con l’intento primario di portare nelle scuole di ogni ordine e grado la conoscenza della Resistenza e la memoria della lotta di Liberazione dalla oppressione nazifascista.
Negli ultimi due anni abbiamo incontrato centinaia di bambini e con loro abbiamo letto, ascoltato e provato a rivivere le emozioni, le paure, i sogni e le speranze delle donne e degli uomini che hanno combattutto per la libertà e la democrazia.
In queste occasioni i bambini hanno anche avuto tra le mani il libro Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini, scritto da Anna Sarfatti. Nel libro, in appendice, è riportata anche una testimonianza di Umberto Lorenzoni, il partigiano “Eros”, che raccontava il suo incontro con Rolf, il cane di un ufficiale tedesco rimasto vittima in uno scontro a fuoco, un cane diventato prezioso compagno negli ultimi mesi dell’avventura partigiana.
Ecco, in un giorno triste come questo nel quale salutiamo un grande partigiano, un sorriso alberga sul nostro volto pensando a quei bambini di 9 e 10 anni e, in particolar modo, a quel bambino che leggendo la testimonianza di Lorenzoni “Quando ripenso alle ragioni che mi spinsero a unirmi ai partigiani nella guerra di liberazione, so che grande parte l’ha avuta l’essere cresciuto in una famiglia antifascista” disse “lo devo dire a mamma, dobbiamo essere antifascisti anche a casa”.
Che la terra ti sia lieve, compagno Eros.

di ANPI Benevento

Con Massimo Paolucci riparte il secondo ciclo di seminari ANPI

20181109_174120

L’eurodeputato Massimo Paolucci ha dato il via alla seconda edizione dei seminari ANPI che, promossi e organizzati dall’Officina di studi storico-politici “Maria Penna”, quest’anno vedono anche la partecipazione della Federazione Lavoratori della Conoscenza della Cgil di Benevento e dell’associazione Proteo fare Sapere soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola.
L’intervento, dal titolo L’Europa ritorni a Ventotene. Dell’urgente necessità di una rifondazione, dopo un veloce passaggio sulla storia del Manifesto, ha posto l’attenzione sullo stato attuale del Continente.
Secondo Paolucci non salveremo l’Europa se ci limiteremo a ricordarne i meriti storici, ma bisogna evidenziare che di fronte alla crisi non sono state date risposte concrete e decisive.
La crisi è di natura politica perché alla moneta unica non sono seguite politiche veramente comuni, a livello fiscale, bancario, del lavoro, della difesa. Il problema, dunque, per Paolucci, non è l’euro, ma la scarsa integrazione che c’è stata a livello sistemico.
Tra le correzioni da fare il parlamentare europeo sottolinea l’esigenza di cambiare l’architettura istituzionale dell’Europa dando effettivamente il potere legislativo al Parlamento Europeo, rispettando in tal modo la volontà popolare che in esso si manifesta, e spostando sempre più funzioni alla Commissione Europea che deve diventare vero governo europeo.
Un altro elemento da correggere è la norma sugli aiuti di stato che, nata per impedire una concorrenza sleale tra le aziende di paesi con forze economiche diverse, nel mercato globale si è trasformata in una palla al piede che impedisce le politiche di crescita economica.
Alla luce di queste e di altre considerazioni Paolucci ha evidenziato come le questioni gigantesche che si aprono dinanzi a noi – l’ambiente, la pace, la povertà, le migrazioni – non siano affrontabili declinate a livello nazionale, ma richiedono una risposta comune a livello continentale.
L’Europa – ha proseguito Paolucci – è stata l’epicentro di due guerre mondiali, di guerre coloniali, di guerre di religione, ma è stata anche un’idea che ha cercato – con difficoltà, passi in avanti, sconfitte e ripartenze – di prendere forma concreta attraverso passaggi fondamentali.
A partire dal 1950 con il discorso di Robert Schuman, allora Ministro degli esteri francese, compare il concetto di Europa intesa come unione economica che darà vita, nel giro di pochi anni, prima alla CECA e poi alla CEE.
Nel 1953 De Gasperi, influenzato dalle idee di Spinelli, avanza un progetto di collaborazione militare tra gli stati europei che, però, fallisce a causa della bocciatura dell’assemblea francese nel ’54.
Le conflittualità, a volte più latenti a volte più esplicite tra i paesi europei, continuano ancora negli anni Sessanta tra la Comunità Europea e la Francia di De Gaulle – la cosiddetta crisi della “sedia vuota” con il presidente francese che boicotta le riunioni del Consiglio dei ministri della CEE, di fatto bloccandone l’attività – e, nella seconda metà degli anni Settanta, con la Gran Bretagna della Thatcher la cui avversione a una maggiore integrazione in Europa si manifesta, nel 1984, nella famosa frase «rivoglio indietro i miei soldi!», riferendosi al 50% dei finanziamenti per l’Europa che finiva nel settore agricolo.
E ancora il progetto della Costituzione Europea naufragato con lo stop alle ratifiche imposto dalla vittoria del no ai referendum in Francia e nei Paesi Bassi e ancora il Trattato di Lisbona.
Questo percorso, ricco di accelerazioni e improvvise frenate, pur non approdando ancora a quell’Europa sognata nel confino di Ventotene, non deve, però, ha concluso Paolucci, essere abbandonato o rinnegato perché – come scrisse Spinelli nella sua autobiografia – «ognuna di queste avventure è terminata con una sconfitta dell’avventura stessa e mia… Nessuna di queste sconfitte ha però lasciato in me quel rancore contro la realtà che così spesso alligna nell’animo degli sconfitti. La possibilità della sconfitta deve essere sempre accettata equanimemente all’inizio di ogni avventura creatrice. Bisogna sentire che il valore di un’idea, prima ancora che dal suo successo finale, è dimostrato dalla sua capacità di risorgere dalle proprie sconfitte».

Il prossimo incontro con i seminari è per venerdì 16 novembre alle 16.00 con il giornalista Sandro Ruotolo, il procuratore della Repubblica di Benevento Aldo Policastro e il referente provinciale di Libera Benevento Michele Martino che dibatteranno su Costituzione e legalità.

di Dario Melillo

Secondo ciclo dei seminari ANPI. Inaugura l’eurodeputato Massimo Paolucci

copertina per Paolucci

Venerdì 9 novembre alle ore 17.00 riprendono i seminari ANPI promossi e organizzati dall’Officina di studi storico-politici Maria Penna.
Ad inaugurare la nuova serie sarà il deputato europeo Massimo Paolucci con un intervento dal titolo L’Europa ritorni a Ventotene. Dell’urgente necessità di una rifondazione.
I seminari di formazione, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno nel periodo novembre 2018 – maggio 2019, nella sala Giuseppe Di Vittorio della Camera del Lavoro di Benevento, in via Leonardo Bianchi, 9.
Da quest’anno, grazie alla scelta dell’ANPI Benevento di aprire i seminari all’associazione Proteo Fare Sapere di Benevento e alla Federazione Lavortori della Conoscenza della Cgil, gli incontri si configurano come attività di formazione e di aggiornamento per il personale docente.
L’associazione Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della
Scuola ed è inserita nell’elenco definitivo del Miur ai sensi della direttiva 170/2016, del Dm 177/2000 e del Dm dell’8/06/2005. Per ottenere l’attestato di partecipazione, inviare una richiesta di adesione a: benevento@proteofaresapere.it

Per ulteriori informazioni
Amerigo Ciervo, presidente Anpi Benevento 380 425 4363
Enrico Macrì, segretario Flc Cgil Benevento 340 142 5292
Mario Morelli, presidente Proteo Benevento 347 479 1551

di ANPI Benevento