Catalogna bombardata: mostra fotografica alla Rocca dei rettori

Bombardamento aereo di Reus nel 1938 da parte di aerei Savoia S79 dell’Aviazione Legionaria italiana. © Archivio personale di Pere Martorell Jareño. Archivio Municipale di Reus

Bombardamento aereo di Reus nel 1938 da parte di aerei Savoia S79 dell’Aviazione Legionaria italiana. © Archivio personale di Pere Martorell Jareño. Archivio Municipale di Reus

 

Sabato 25 novembre sarà inaugurata la mostra fotografica Catalogna bombardata, 16 pannelli roll-up che ricordano l’orrore vissuto dalla popolazione catalana durante i bombardamenti nazi-fascisti nel corso della guerra civile spagnola (1936-1939).

La mostra sarà preceduta da un seminario dell’Officina di Studi Storico-Politici Maria Penna con la partecipazione di Amerigo Ciervo (ANPI), Nicola Di Matteo (università di Salerno), Ida Mauro (Università di Barcellona), Lorenzo Morricone (Centro Pasquale Martignetti), Aldo Oliveri (Società Filosofica Italiana).

La mostra è stata realizzata dal Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya in occasione del 75° anniversario dei bombardamenti.

In occasione dell’80° anniversario della Guerra civile spagnola le associazioni che avevano organizzato nel 2015 la “Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino contro il nazismo” – Anpi, Aned, Centro Filippo Buonarroti Milano, Logos Genova – hanno deciso di proseguire nel progetto antifascista accogliendo l’invito del Memorial Democràtic ad organizzare un tour espositivo in Italia.

La Guerra civile spagnola fu il primo conflitto armato in cui l’aviazione rivestì un ruolo decisivo. I ripetuti bombardamenti che colpirono la “zona repubblicana” portarono nel cuore dell’Europa ciò che tutte le potenze imperialiste avevano ampiamente sperimentato nelle guerre coloniali.
Il ruolo dell’Italia fascista è una pagina poco conosciuta della nostra storia, allo stesso modo dell’eroica resistenza del popolo di Barcellona durata tre anni, pagina gloriosa della Resistenza europea.

La mostra organizzata dal Centro di documentazione e studi Pasquale Martignetti gode del patrocinio della Provincia di Benevento e del sostegno morale e materiale di Anppia, Anpi, Associaciò AltraItalia, Società filosofica Italiana.

www.mostracatalognabombardata.it

Le Costituenti nella memoria

costituenti_Invito

A cura della FIAP, dell’ANPI, dell’IRSIFAR, Biblioteche di Roma e dell’Associazione Toponomastica femminile è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, la mostra Le Costituenti nella memoria – Storie, Luoghi, Politiche.

A 70 anni dalla Costituzione questa mostra intende rendere omaggio alle 21 madri della Repubblica. Le brevi biografie riassumono la loro attività politica e i loro interventi nelle riunioni dell’Assemblea appaiono ancora oggi particolarmente attuali.

Casa della Memoria e della Storia – 16 novembre 2017 – 12 gennaio 2018

Inaugurazione: 16 novembre – ore 17.30

Introduce: Bianca Cimiotta Lami

Intervengono:

Beatrice Pisa – storica,

Livia Capasso – Associazione Toponomastica femminile

e rappresentanti delle Associazioni di Casa della Memoria e della Storia

Ingresso libero