Don Milani e Dom Franzoni al centro del terzo seminario Anpi


20171215_194902

 

Venerdì 15 dicembre Amerigo Ciervo ha presentato ai partecipanti al terzo seminario Anpi i ritratti di don Lorenzo Milani e dom Giovanni Franzoni.
L’intervento ha dato ampio spazio all’inquadramento storico per sottolineare e dare risalto al carattere profetico delle parole e delle azioni del priore di Barbiana e dell’ex abate di San Paolo fuori le mura, parole ed azioni che pur provenendo da un mondo religioso hanno contribuito alla formazione di una religione laica, di un comune sentire circa i grandi temi dell’esistenza visti non nell’ottica di una particolare fede, ma in quella dell’essere umano.
Ciervo ha evidenziato fin da subito che per don Milani il problema era già chiaro alla fine degli anni Cinquanta: una Chiesa che cammina con i forti e lascia per strada i deboli. Per don Milani questa constatazione non era, però, limitata al solo ambito ecclesiastico, ma riguardava l’intera società italiana e il suo conservatorismo socio-economico, ovvero l’ingiustizia di lasciare i poveri nella povertà e i ricchi nell’opulenza. Ed è proprio perché i poveri “chiamano” che don Lorenzo sceglie di fare scuola, cerca di mettere in correlazione Vangelo e Costituzione.
La scuola, in altri termini, come mezzo di apostolato, una scelta fatta suo malgrado, per necessità, per un’esigenza di giustizia anche col rischio – concretizzatosi poi – di mettere in secondo piano il suo essere prete, i suoi doveri sacerdotali.
Il profeta don Milani – continua Ciervo – è stato anche accusato del lassismo della scuola pubblica italiana a causa della pedagogia della scuola di Barbiana, quella scuola che nasceva dalla convinzione che i poveri dovessero acquisire prima di tutto la parola per la conoscenza, la conquista e la difesa dei propri diritti, quella scuola nella quale si studiava 12 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Don Milani, invece, aveva semplicemente capito in netto anticipo ciò che ancora oggi molti si ostinano a non vedere e/o capire, ovvero che la scuola non potrà mai essere un’azienda perché la scuola non può e non deve essere il luogo dell’ingiustizia dove si fanno parti uguali tra disuguali, la scuola non può e non deve essere il luogo dove cercare di circoscrivere in una riserva indiana le eccellenze, ma deve essere il luogo dell’inclusione dove le eccellenze, quando ci sono, contribuiscono allo sviluppo di ogni persona all’interno della comunità.

Ciervo ha poi proseguito su dom Franzoni partendo anche da ricordi personali e dalla fortuna, in più di un’occasione, di una vicinanza all’ex abate che gli ha consentito di cogliere in prima persona lo spessore dell’uomo oltre che del religioso.
Franzoni è stato il più giovane partecipante al Vaticano II, la punta di diamante di quella parte di mondo cattolico che nel referendum del 1974 si espresse a favore del divorzio.
Tuttavia, quello fu solo un episodio, forse uno dei più eclatanti da un punto di vista del messaggio pubblico, ma di certo si può dire che Giovanni Franzoni sottoponeva la Chiesa intera a pressioni costanti in nome dell’annuncio evangelico e sostenuto dalla forza del messaggio della chiesa delle origini.
Egli ha sempre utilizzato – ha continuato Ciervo – la Bibbia e i padri della Chiesa per analizzare la realtà del suo tempo, per attaccare il potere e chi solo quello cercava, per scuotere la Chiesa divenuta parte integrante del sistema capitalistico contemporaneo.
Sospeso a divinis nel 1974 e poi ridotto alla stato laicale, Franzoni ha proseguito per tutta la sua vita, conclusasi nel luglio di quest’anno, nel solco di quei problemi e di quelle tematiche affrontate nelle omelie a San Paolo fuori le mura.
Come scrisse Pasolini recensendo il libro di Dom Franzoni Omelie a San Paolo fuori le mura (Mondadori, 1974): «Non c’è predica di Dom Franzoni, che, prendendo convenzionalmente il pretesto o dal Vangelo o dalle Lettere di San Paolo, non arrivi, implacabile, ad attaccare il potere nel suo ultimo immancabile delitto: in tutte le parti del mondo […].
Ora, tutto ciò, se detto o fatto da un laico, è quasi normale: sia pure nell’ambito di una élite culturale e politica. Detto e fatto da un prete, invece, è quasi commovente. Non mi è capitato poche volte leggendo queste prediche di dover dominare un’eccitata commozione. […] Ora un uomo come Dom Franzoni è stato sospeso dall’autorità vaticana a divinis. Tanto meglio. Resta però da chiedersi se per caso in Vaticano non si sia completamente dimenticato in che consistano le “cose divine”, e se i vescovi che al Sinodo si dichiarano progressisti non siano degli ipocriti, quando l’unico modo di essere progressista, per un prete, è evidentemente esserlo in modo estremistico (ossia cristiano) come Giovanni Franzoni».

Il prossimo appuntamento dei seminari Anpi promossi dall’Officina di studi storico politici Maria Penna è previsto per il 19 gennaio 2018 con un intervento di Ilaria Vergineo su Piero Gobetti e Norberto Bobbio: dall’antifascismo alla Resistenza.

Dario Melillo

Informazioni su anpisannio

Comitato Provinciale ANPI del Sannio
Questa voce è stata pubblicata in Officina Maria Penna e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.